Un esperimento statistico per il beach tennis
- Scritto da Marco
- 07.09.2008 23:52.30
Lo sport moderno non può prescindere da un’adeguata “fotografia statistica”dell’evento, che ha varie utilità: da supporto alla valutazione dello spettatore, ad elemento di studio e di approfondimento per l’atleta. Avviene per tennis, calcio, pallavolo, basket e così via.
Credo che il beach tennis non debba fare eccezione e ho fatto un primo esperimento per una raccolta dati che possa servire da “pilota” per eventi futuri.
Fin d’ora faccio appello agli “informatici” che mi leggessero per creare un foglio elettronico in cui registrare con un semplice “click” i vari dati e consentire una sommatoria automatica e costantemente aggiornata degli stessi. Se avete buone idee contattatemi scrivendo a marco@ortoline.it.
E ovviamente faccio appello a volontari disponibili a rilevare i dati nelle occasioni importanti in cui decideremo di farlo.
Invece, per questo primo esperimento, mi sono avvalso dei tradizionali strumenti: carta, penna, attenzione e pazienza.
Come gara-campione per questa rilevazione la mia scelta è stata fortunata, perché si è trattato della semifinale del torneo di Misano, giocata il 7 settembre 2008 da Lele Bianchedi e Maurizio Di Cori contro MatteoCatalano e Raffaele Benini. Un incontro dai grandissimi contenuti, durato quasi due ore (ehm… la durata esatta era uno degli elementi da rilevare, ma me ne sono dimenticato…).
Hanno prevalso gli esperti Bianchedi-Di Cori per 4/6 6/2 7/6 che peraltro hanno anche onorato con giocate di grande valore la finalissima contro Mingozzi e Marighella, che alla fine hanno prevalso con un netto 6/2 6/2. “Contro di loro finisce sempre così – ha commentato Di Cori con amarezza – giochiamo bene e spesso ci sembra di avere lo scambio in mano, ma poi il punto finiscono sempre con il farlo loro…”.
I dati rilevati.
La mia rilevazione è stata incentrata sulla prestazione al servizio dei quattro giocatori e sulla giocata che ha concluso ciascun punto. Non è stato possibile (e credo non lo sia per un rilevatore che lavori da solo, vista la rapidità degli scambi) rilevare altri aspetti nel corso del gioco, che pure avrebbero una loro grande importanza, come il rendimento in difesa o la ripartizione del gioco fra i due compagni della coppia.
Le interpretazioni.
Il problema principale si pone per stabilire quando un colpo debba essere valutato “vincente” per merito dell’attaccante e quando debba essere valutato come un errore del giocatore in difesa, o comunque sotto pressione.
Al servizio – nel caso di ribattuta fuori o che non oltrepassa la rete – ho sempre considerato il colpo come un “merito” del battitore (e quindi un colpo vincente del giocatore al servizio e non un errore del ribattitore).
In caso di attacco o di palla spinta ho distinto il caso di un colpo “ingiocabile” (premiando quindi l’attaccante con il punto) dal caso di colpi su cui era in qualche modo possibile intervenire (assegnando in questo caso l’errore al difensore). E’ lo stesso meccanismo che ho usato in un decennio abbondante di statistiche di pallavolo e non mi sembra di doverlo modificare.
Non è difficile… Per la rilevazione occorre fare (nella casella giusta!!!) 2 segni per ogni scambio: un segno per la battuta e uno per la chiusura del punto (se il punto si chiude con il servizio basta un segno solo). E’ un lavoro che può agevolmente svolgere un rilevatore da solo (a patto naturalmente di rimanere attento) ed è ancora più facile da eseguire in due, sopperendo con il confronto ad eventuali dubbi su azioni confuse.
Il “nodo” rimane la trasformazione dei dati nel prospetto finale, che richiede conteggi laboriosi (io ci ho messo una mezz’oretta), almeno fino a quando qualche “santo” non mi doterà di foglio elettronico pre-programmato di rilevazione…
.
.
.
.
.
Con queste premesse vediamo i dati di questo incontro-campione
.
.
.
Misano (RN), 7/9/2008 – Torneo Circuito Vision – Gara di semifinale doppio maschile
Cielo variabile con brevi tratti di pioggia – Spettatori 200 circa
.
.
.
.
BIANCHEDI/DI CORI b. BENINI/CATALANO 4/6 6/2 7/6
.
.
.
.
.
STATISTICHE GIOCATORI AL SERVIZIO
Bianchedi – 8 turni di battuta (6 vinti, 2 persi)
48 servizi effettuati – 4 aces*, 5 vincenti**, 35 rigiocati***, 4 errori)
Di Cori – 7 turni (5 vinti, 2 persi)
37 servizi effettuati – 4 aces, 10 vincenti, 20 rigiocati, 3 errori)
Benini – 8 turni (5 vinti, 3 persi)
48 servizi effettuati – 1 ace, 11 vincenti, 28 rigiocati, 8 errori)
Catalano – 7 turni (5 vinti, 2 persi)
40 servizi effettuati – 2 aces, 10 vincenti, 20 rigiocati, 8 errori)
.
.
.
PUNTI VINCENTI REALIZZATI
Bianchedi 21 (7 attacchi, 6 colpi bassi****, 9 battute)
Di Cori 33 (15 attacchi, 4 colpi bassi, 14 battute)
Benini 23 (7 attacchi, 4 colpi bassi, 12 battute)
Catalano 31 (11 attacchi, 8 colpi bassi, 12 battute)
ERRORI COMMESSI
Bianchedi 19 (2 attacchi, 13 colpi bassi, 4 battute)
Di Cori 12 (2 attacchi, 7 colpi bassi, 3 battute)
Benini 16 (3 attacchi, 5 colpi bassi, 8 battute)
Catalano 26 (7 attacchi, 11 colpi bassi, 8 battute)
.
.
.
SITUAZIONI DI 40/40
Complessivamente 8 (6 nel primo set, 0 nel secondo, 2 nel terzo)
3 vinte da Bianchedi/Di Cori (Difesa Bianchedi, Errore Dritto Catalano, Battuta Vincente Bianchedi)
5 vinte da Benini/Catalano (Pallonetto Catalano, Risposta Servizio Benini, Battuta Vincente Catalano, Battuta Vincente Catalano Errore Battuta Di Cori)
.
.
.
GAME A ZERO
Complessivamente 3 (2 su servizio Di Cori, 1 su servizio Bianchedi)
.
.
.
ANDAMENTO SET (il primo valore di ogni risultato è riferito a Bianchedi-DiCori)
1 set ordine di servizio Bianchedi/Benini/Catalano/DiCori): 1/0, 2/0, 2/1, 2/2, 2/3, 2/4, 2/5, 3/5, 4/5, 4/6
2 set ordine di servizio Catalano/DiCori/Benini/Bianchedi): 1/0, 2/0, 3/0, 4/0, 4/1, 5/1, 5/2, 6/2
3 set ordine di servizio Catalano/DiCori/Benini/Bianchedi): 0/1, 0/2, 0/3, 1/3, 2/3, 3/3, 3/4, 4/4, 4/5, 5/5, 5/6, 6/6, 7/6 (7/4)
Tie break
0/1 ace Catalano
0/2 errore battuta Di Cori
0/3 attacco Catalano
1/4 attacco DiCori
2/4 battuta vincente Bianchedi
3/4 attacco DiCori
4/4 errore battuta Catalano
5/4 errore attacco Catalano
6/4 rovescio Bianchedi
7/4 errore difesa Catalano
* si intende “ace” la battuta che cade direttamente sul campo avversario
** si intende “servizio vincente” la battuta che gli avversari ribattono fuori o in rete
*** si intende “rigiocata” la battuta che gli avversari riescono a mandare regolarmente nel campo avversario
**** si intendono “colpi bassi vincenti” difese, pallonetti, dritti, rovesci o altri colpi con traiettoria verso l’alto.
Commenti a Un esperimento statistico per il beach tennis
- Il 15/09/2008 18:32:20 Luca ha detto:
veramente un bel lavoro!!!complimenti - Il 11/09/2008 16:20:05 Mauri ha detto:
La va par te Orto , ottimo lavoro (ottima anche la scelta del match). Particolare anche la statistica del 40 pari, un’altra curiosa che mi viene in mente potrebbe essere quella dei nastri/righe. - Il 08/09/2008 10:09:58 mingo ha detto:
ottimo lavoro..potrebbe dare spunti interessanti per l’allenamento..